Tematica Insetti

Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758

Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758

foto 969
Foto: Lidewijde
(Da: nl.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Cerambycidae Latreille, 1802

Genere: Cerambyx Linnaeus, 1758

Descrizione

La lunghezza è di 5-11 cm. Il colore del corpo nero intenso, tranne l'apice delle elitre più o meno estesamente rossastro. La superficie del corpo è ricoperta da una fine pubescenza argentea, generalmente poco visibile, tranne che nella sottospecie nordafricana e spagnola mirbeckii. Le antenne, nodose fin al 5° segmento, superano la lunghezza del corpo nel maschio e la eguagliano nelle femmine. Come in tutti i Cerambycoidea, i maschi più piccoli hanno antenne meno sviluppate, mentre queste possono raggiungere una lunghezza di 11-12 cm negli esemplari maggiori. Il torace porta lateralmente due spine, corte ed ottuse nelle sottospecie occidentali, ma acuminate nella sottospecie orientale acuminatus. La superficie del torace è più o meno lucida e percorsa da rughe più o meno regolari, a secondo delle sottospecie o delle popolazioni. Le elitre, finemente granulose e più o meno pubescenti, sono acuminate all'apice nei maschi e più o meno parallele nelle femmine. I maschi della sottospecie mirbeckii hanno elitre simili alle femmine. La larva, bianca e carnosa, non differisce da quella tipica di altri rappresentanti della sottofamiglia Cerambycinae. È tuttavia riconoscibile per le grandi dimensioni, potendo raggiungere una lunghezza massima di 10 cm, negli esemplari più maturi. La larva si sviluppa all'interno del tronco e dei rami maggiori delle querce. Le piante vecchie e malate vengono preferite, tuttavia anche piante giovani, così come, raramente, altre latifoglie (castagni) possono venire attaccate. Le piante secche non vengono più attaccate e, sfarfallati gli ultimi adulti, l'attacco non si ripete ad opera di questa specie. La larva scava grosse gallerie, del diametro di alcuni centimetri ed impiega tre anni per compiere il suo completo sviluppo. All'approssimarsi del periodo ninfale, la larva scava una grossa cella al di sotto della scorza e si trasforma in ninfa. Il periodo ninfale si compie durante l'estate e l'adulto schiude già a settembre. Tuttavia rimane nella sua celletta fino all'estate successiva, nutrendosi del grasso accumulato dalla larva. Sfarfalla, ai primi caldi di giugno, attraverso un foro nella scorza. L'adulto frequenta gli alberi nei quali si è sviluppato, non allontanandosi molto da essi. È attivo durante il giorno e percorre i tronchi e i rami in su e in giù alla ricerca della femmina. Spesso i maschi si confrontano in lotte infraspecifiche per il possesso della femmina e alcuni esemplari possono venire mutilati della zampe o della antenne. Gli adulti si alimentano con linfa o frutti maturi (albicocche, pesche), tuttavia raramente sopravvivono per più di un mese.

Diffusione

Buona parte d'Europa (Escludendo: Azzorre, Canarie, Cipro, Danimarca, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Scandinavia, Repubbliche baltiche e Russia). l'areale comprende anche: Nord Africa (dove è diffusa la sottospecie C.cerdo mirbeckii (Lucas, 1842)), Caucaso, Turchia, Iran, Siria, Giordania, Libano ed Israele. l’impoverimento dell’habitat forestale (incendi e rimozione di piante morte o malate) determina una minaccia per la sua sopravvivenza. In Italia la specie è vulnerabile secondo la classificazione IUCN. La specie è inoltre presente negli allegati 2 (Specie animali e vegetali d'interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione) e 4 (Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa) della Direttiva Habitat 92/43/CEE.


00240 Data: 06/02/1954
Emissione: Insetti
Stato: Hungary
00706 Data: 30/12/1961
Emissione: Farfalle
Stato: Poland

01054 Data: 20/10/1998
Emissione: Insetti
Stato: Macedonia
01697 Data: 24/05/2003
Emissione: Insetti
Stato: Lithuania

03200 Data: 10/06/1996
Emissione: Insetti
Stato: Romania
03711 Data: 01/01/2009
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: United Nations (Geneva)
Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi

04086 Data: 05/06/1997
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Yugoslavia
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi
05442 Data: 05/09/2007
Emissione: Protezione della natura - Le montagne carpatiche
Stato: Czech Republic
Nota: Presente nel bordo del foglietto

08263 Data: 20/04/2005
Emissione: Insetti
Stato: Malta
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi